La matematica è una scienza?

La matematica non è una scienza, dal nostro punto di vista, nel senso che non è una scienza naturale. La verifica della sua validità non è l’esperimento. Incidentalmente, dobbiamo chiarire fin dall’inizio che se qualcosa non è una scienza, non è necessariamente sbagliato. Per esempio, l’amore non è una scienza. Quindi, se si dice che qualcosa non è una scienza, non significa che ci sia qualcosa di male; significa solo che non è una scienza.

R. Feynman, Feynman Lectures on Physics, Vol. 1 Cap. 3 Par. 1

3 thoughts on “La matematica è una scienza?

    • Ti riferisci al fatto che la matematica non sia una scienza o al fatto che non ci sia niente di male a non esserlo? In entrambi i casi non è ovvio secondo me. Vedi il proliferare imbarazzante di espressioni come “scienze matematiche” seguito da “scienze economiche, statistiche, umanistiche” e altre cazzate. L’unica domanda da porsi è: “segue il metodo assiomatico-deduttivo?”.

  1. hahaha 🙂 ovviamente l’ovvietà è esplicitare che la matematica non è una scienza 😀 d’altronde lo stesso Feynman ribadiva che “la fisica sta alla matematica come il sesso sta alla masturbazione” !

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s